Il golden retriever è famoso per il suo aspetto elegante e il suo caratteristico mantello dorato, morbido e setoso. Tuttavia, mantenere il pelo del golden in condizioni ottimali richiede costanza, impegno e conoscenze specifiche. Oltre alla bellezza estetica, una corretta igiene del mantello e del corpo è fondamentale per prevenire problemi dermatologici, parassiti e cattivi odori.
In questa guida approfondita vedremo come prendersi cura del pelo e dell’igiene generale del golden retriever, distinguendo tra le esigenze del cucciolo e quelle dell’adulto.
Il mantello del golden retriever: caratteristiche e particolarità
Il golden retriever possiede un doppio mantello:
- pelo di copertura: lungo, liscio o leggermente ondulato, con tessitura resistente all’acqua;
- sottopelo lanoso e denso, che lo protegge dal freddo e dall’umidità.
Questa struttura rende il golden adatto anche a climi rigidi, ma implica una muta piuttosto abbondante e costante, con picchi di perdita di pelo nei cambi di stagione (primavera e autunno).
Cura del pelo del golden retriever cucciolo
Quando iniziare a spazzolare il cucciolo
Già a partire dalle 8-10 settimane è importante abituare il cucciolo alla manipolazione e alla toelettatura. Le prime sedute devono essere brevi, dolci e positive, per costruire una buona routine che durerà tutta la vita.
Frequenza e strumenti consigliati
- Frequenza: 2-3 volte a settimana, aumentando a 4-5 volte nei periodi di muta.
- Strumenti:
- spazzola a setole morbide o guanto da grooming per le prime settimane;
- pettine a denti larghi per districare piccoli nodi;
- cardatore delicato per rimuovere il sottopelo, solo dopo i 4-5 mesi.
Consigli pratici
- Evita di strappare i nodi: se si formano, usa un districante spray e sciogli delicatamente i grovigli con le dita.
- Insegna al cucciolo a stare fermo e premialo con bocconcini durante e dopo la sessione.
Cura del pelo del golden retriever adulto
Spazzolatura regolare: quanto e come
Il golden adulto ha un mantello che necessita di:
- spazzolatura 3-4 volte a settimana;
- cura quotidiana durante la muta stagionale.
Strumenti indispensabili:
- spazzola a setole lunghe e morbide per il pelo di copertura;
- pettine in acciaio per il sottopelo, utile a prevenire nodi e infeltrimenti;
- stripping knife o pettine da slanatura (rimuove delicatamente il sottopelo morto);
- forbici da toelettatura con punta arrotondata per rifinire le frange su zampe e coda.
Zone delicate da controllare
- Dietro le orecchie: tendono a formarsi nodi facilmente.
- Inguine e ascelle: zone di attrito dove si accumula sottopelo.
- Coda e collare naturale: richiedono particolare attenzione per non farli infeltrire.
Il bagno del golden retriever: quando e come farlo
Frequenza consigliata
- Cucciolo: un bagno al mese, a partire dai 3 mesi, solo se necessario (fango, odori forti).
- Adulto: ogni 6-8 settimane o comunque quando il cane è sporco. Un bagno troppo frequente potrebbe impoverire la barriera protettiva del pelo.
Come fare il bagno
- Spazzola bene prima di bagnare il cane, rimuovendo il pelo morto.
- Usa shampoo specifico per cani, delicato e formulato per il pH della loro pelle. Mai shampoo per uso umano!
- Risciacqua accuratamente: i residui di shampoo possono causare prurito e dermatiti.
- Asciuga con asciugamano assorbente e poi, se necessario, usa un phon a temperatura moderata, tenendolo a debita distanza.
- Spazzola nuovamente a pelo asciutto per eliminare il sottopelo residuo.
Shampoo consigliati:
- delicati per cuccioli, arricchiti con aloe vera e camomilla;
- specifici per manti lunghi, con oli nutrienti (jojoba, argan);
- antiforfora o ipoallergenici, se il cane ha la pelle sensibile.
La muta del golden retriever: cosa aspettarsi
Il golden retriever perde pelo tutto l’anno, con due periodi critici:
- primavera, quando perde il sottopelo invernale;
- autunno, quando cambia il mantello estivo.
In questi periodi:
- aumenta la frequenza della spazzolatura (anche quotidiana);
- si può usare un pettine slanatore per accelerare il ricambio;
- è importante una dieta ricca di omega 3 e omega 6 per mantenere il pelo sano e forte.
Igiene generale del golden retriever
Pulizia delle orecchie
Le orecchie del golden sono pendenti e poco ventilate: questo può favorire accumuli di cerume e infezioni.
Come procedere:
- controlla le orecchie una volta a settimana;
- puliscile con una garza umida o un prodotto auricolare specifico;
- non usare mai cotton fioc, per evitare danni al condotto uditivo;
- segnala al veterinario se noti cattivo odore, arrossamenti o scuotimenti frequenti della testa.
Igiene dentale
La salute dei denti influisce sul benessere generale del cane.
Cosa fare:
- abituare il cucciolo fin da piccolo a farsi spazzolare i denti;
- utilizzare spazzolini e dentifrici specifici per cani;
- integrare l’igiene orale con snack dentali e giochi masticabili;
- programmare un controllo annuale dal veterinario.
Pulizia degli occhi
Il golden retriever può avere piccole secrezioni oculari.
Come pulirli:
- usa una garza sterile imbevuta di soluzione fisiologica;
- pulisci delicatamente dall’interno verso l’esterno;
- non usare mai batuffoli di cotone, che possono lasciare residui.
Cura delle zampe e delle unghie
Controllo delle zampe
- verifica che non ci siano corpi estranei tra i cuscinetti plantari (erba secca, spighette);
- applica un balsamo protettivo in caso di screpolature, soprattutto in inverno o dopo lunghe passeggiate su terreni ruvidi.
Taglio delle unghie
Le unghie troppo lunghe possono causare dolore o problemi articolari.
Come tagliarle:
- usa tronchesine per cani;
- taglia poco alla volta, evitando la parte vascolarizzata (polpa);
- se non ti senti sicuro, rivolgiti a un toelettatore o al veterinario.
Igiene intima e delle parti basse
Controllo periodico
- pulisci delicatamente la zona genitale e perianale se necessario;
- se il cane si sporca dopo aver fatto i bisogni, utilizza salviettine umidificate specifiche per cani;
- controlla la presenza di eventuali arrossamenti, irritazioni o gonfiori.
Prevenzione dei parassiti esterni
Il pelo lungo e fitto del golden retriever è un ambiente ideale per:
- pulci;
- zecche;
- pidocchi;
- acari della rogna.
Come prevenirli:
- applica regolarmente antiparassitari spot-on o collari antiparassitari;
- usa spray o lozioni repellenti naturali se il cane vive spesso all’aperto;
- controlla il pelo dopo ogni uscita nei boschi o nei prati.
Toelettatura professionale: quando è utile
Una toelettatura professionale può essere utile:
- ogni 2-3 mesi per un taglio ordinato delle frange;
- nei cambi di stagione per aiutare nella rimozione del sottopelo;
- se il cane non si lascia manipolare facilmente durante la toelettatura domestica.
I toelettatori esperti possono effettuare:
- trimming delle orecchie;
- modellatura della coda e dei ciuffi delle zampe;
- bagni terapeutici in caso di problemi dermatologici.
La cura del pelo e dell’igiene del golden retriever è un impegno costante, ma indispensabile per garantire al tuo amico a quattro zampe salute, comfort e bellezza.
Ricorda:
- inizia da cucciolo ad abituarlo alle pratiche di toelettatura;
- segui una routine di spazzolatura e igiene regolare;
- usa prodotti di qualità, specifici per la razza e l’età;
- consulta il veterinario per dubbi o problemi cutanei.
Prendersi cura del proprio golden retriever è un atto d’amore che ripaga con affetto e benessere reciproco!